Sabato, 04 Febbraio 2023 13:02

Giornata mondiale contro il cancro 2023

Written by Martina Manni

La giornata mondiale contro il cancro è un’iniziativa nata il 4 febbraio 2000, promossa dalla Union for International Cancer Control (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa giornata è l’occasione per promuovere la conoscenza del cancro e riflettere sulle azioni che ognuno di noi può mettere in atto per ridurne il rischio di insorgenza.

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e l’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) hanno stimato 390.700 nuovi casi di cancro nell’anno 2022 in Italia: 205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne. Nell’ambito dei linfomi, le stime indicano un’incidenza di 2.150 nuove diagnosi di linfoma di Hodgkin (dati aggiornati al 2020) e 14.400 di non Hodgkin (dati aggiornati al 2022), con una maggiore prevalenza nei soggetti maschi in entrambi i casi.

Chiunque potrebbe sviluppare un cancro, ma alcune persone sono esposte a un rischio maggiore a causa di fattori predisponenti chiamati “FATTORI DI RISCHIO”. Questi si dividono in:

  • modificabili ossia stile di vita e ambiente circostante
  • non modificabili ossia età, sesso e patrimonio genetico.

Sui primi si può intervenire adottando una serie di comportamenti per ridurre il rischio di ammalarsi. Tale approccio è definito prevenzione primaria.

  1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.
  2. Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
  3. Attivati per mantenere un peso sano.
  4. Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
  5. Segui una dieta sana:
  • Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
  • Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
  • Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.
  1. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.
  2. Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.
  3. Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.
  4. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.
  5. Per le donne:
  • L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
  • La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della TOS.
  1. Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:
  • l’epatite B (per i neonati)
  • il papillomavirus umano (HPV).
  1. Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:
  • dell’intestino (uomini e donne)
  • del seno (donne)
  • del collo dell’utero (donne).

Queste raccomandazioni costituiscono il cosiddetto “Codice Europeo contro il Cancro”, e si basano sulle migliori evidenze scientifiche finora disponibili.

Read 1046 times Last modified on Sabato, 04 Febbraio 2023 13:25

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.