L'associazione LINFOVITA presenta il secondo incontro nell'ambito del progetto "Un medico per amico", un percorso a carattere scientifico e divulgativo per promuovere e approfondire la conoscenza sui linfomi.
Protagonisti di questo evento saranno non solo gli esperti del settore, ma gli stessi pazienti presenteranno i loro personali "casi clinici", mostrandoci le malattia da una prospettiva diversa, a partire dalla diagnosi, passando per la cura, fino alla guarigione.
Queste occasioni d'incontro hanno l'obiettivo di trasmettere messaggi positivi alla collettività in termini di lotta e sopravvivenza ai linfomi e di dare sempre più risalto alla "centralità del paziente"; infatti ogni paziente non ha soltanto bisogno di ricevere le migliori cure, ma anche di stringere "un'alleanza terapeutica" con il proprio medico, basata sulla fiducia, sull'ascolto e sull'impegno reciproco.
Il carattere distintivo di LINFOVITA è rappresentato proprio dalla partecipazione attiva dei pazienti, che ogni giorno danno testimonianza di quello che è il claim dell'associazione stessa:
"Speranza alla Vita e Fiducia alla Ricerca".
PROGRAMMA
Conduce i lavori la Dr.ssa Eva Giumbo
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità d'iscrizione
La partecipazione all'evento è gratuita. Per le iscrizioni contattare le segreterie organizzative.
SEGRETERIE ORGANIZZATIVE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.dafneservizi.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.linfovita.it
Dr.ssa Olimpia Buccinà - tel. +39 335 8137313 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE CONGRESSUALE
Grand Hotel Excelsior Via Vittorio Veneto, 89100 Reggio Calabria
Un altro successo per l'associazione LINFOVITA! L'incontro organizzato con i nutrizionisti d.ssa Valeria Lagana' e dott Vincenzo Sofia, anche questa volta ha catturato l'interesse dei presenti trattando un argomento di forte attualità: l'educazione alimentare comincia dalla spesa!
Tanti i consigli e i suggerimenti forniti dagli esperti per evitare di commettere errori al momento degli acquisti.
Grazie allo staff del Bar San Francesco per l'ospitalità e la bontà del buffet!
E naturalmente il maggior ringraziamento va alla nostra dottoressa Caterina Stelitano,a Mimmo Plutino e a tutti i Linfomatti che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento!!!
I Percorsi Nutrizionali di Linfovita
Responsabile Dr.ssa Caterina Stelitano - Ematologo U.O.C Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino- Morelli di Reggio Calabria
Progetto di Educazione Alimentare
Alimenta la tua salute: “Fa che il cibo sia la tua medicina”
A cura dei Biologi Nutrizionisti
Dr.ssa Valeria Laganà - Dr. Vincenzo Sofia
2 ° incontro
Continuano gli incontri nutrizionali di Linfovita nell’ambito del Progetto: “Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina” ideato e proposto dai Biologi Nutrizionisti Dr.ssa Valeria Laganà e Dr. Vincenzo Sofia e dalla Dr.ssa Caterina Stelitano - Ematologo e Fondatrice dell’Associazione.
Il secondo incontro, svoltosi giorno 23 febbraio 2019 presso l’aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria intitolato “ Contaminazione dei cibi e rischi di compromissione della patologia. Accorgimenti igienico-sanitari nella scelta, conservazione e manipolazione degli alimenti” ha messo in evidenza l’aspetto igienico-sanitario degli alimenti quale elemento correlato ad una migliore gestione della patologia onco-ematologica.
L’incontro si è aperto con i saluti della Dottoressa Caterina Stelitano e con l’intervento del nuovo Presidente - Responsabile della sezione di Reggio Calabria Sig. Domenico Plutino i quali hanno puntualizzato le attività presenti e future dell’Associazione Linfovita nonché con i saluti del Dr. Bruno Martino Direttore della U.O di Ematologia – Grande Ospedale BMM di Reggio Calabria.
Nella prima parte dell’incontro il Dr. Vincenzo Sofia - Biologo Nutrizionista ha relazionato sulla correlazione esistente tra cibi contaminati e alterati e l’aumento della probabilità di contrarre un’ infezione la quale può divenire complicanza di una patologia preesistente come è quella onco-ematologica.
Ha inoltre evidenziato le misure precauzionali da attuare al fine di ridurre il rischio di contaminazione biologica da cibo soffermandosi in particolar modo sull’applicazione di regimi dietetici controllati quale la dieta Neutropenica.
A tal proposito è seguito l’intervento del Direttore Dr. Bruno Martino che ha sottolineato come gli aspetti igienico-sanitari trovano riscontro nella quotidianità di un paziente onco-ematologico, descrivendo le modalità di contenimento che vengono attuate nel reparto a sostegno del paziente e delle terapie oncologiche effettuate.
La seconda parte dell’incontro, che avuto come relatrice la Dr.ssa Valeria Laganà - Biologo Nutrizionista ha riguardato l’applicazione di norme ed accorgimenti pratici che il singolo individuo o chi si occupa della gestione di un soggetto immunodepresso deve effettuare ai fini preventivi e di eliminazione di possibili fonti contaminate.
Sono stati elencati i tipi di microrganismi incriminati ed individuate le fasi che richiedono una maggiore attenzione da parte del consumatore (acquisto dei cibi, preparazione, conservazione e consumo).
Numerose sono state le domande ed attiva la partecipazione dei presenti.
Al termine dell’incontro è stato consegnato uno snack della salute a base di frutta secca e disidratata, dall’alto valore nutritivo, elaborato dai nutrizionisti e realizzato dal negozio Essenzialmente con sede nel territorio di Reggio Calabria.
Reggio Calabria 25 /02/2019
Dr. Vincenzo Sofia - Dr.ssa Valeria Laganà
Troverà di seguito un questionario di indagine sulle conoscenze degli effetti nutrizionali nelle patologie oncoematologiche ed oncologiche.
Compilandolo in modalità anonima, nel rispetto della sua privacy, ci aiuterà a comprendere meglio quali sono le problematiche nutrizionali che emergono durante il percorso della malattia e come poter intervenire con strategie nutrizionali tempestive e personalizzate che possano ridurre gli effetti collaterali derivanti dalle terapie potenziandone quelli benefici e quindi migliorandone lo stato di salute e la qualità della sua vita.
Questionario : ”Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina”
Grazie della sua cortese collaborazione
Gammopatie monoclonali MGUS
La Gammopatia Monoclonale (MGUS) è un disordine linfoproliferativo caratterizzato dalla proliferazione di un clone plasmacellulare con secrezione nel plasma di componente M. E’ una condizione patologica asintomatica e non richiede alcun trattamento.
Si riscontra prevalentemente nell’adulto con una prevalenza del sesso maschile. L’incidenza aumenta con l’età. I dati attuali indicano una incidenza di circa il 5% della popolazione.
La progressione della malattia verso altre patologie è di circa 1% per anno. Ciò è correlato dalle caratteristiche biologico-molecolari che stratificano i pazienti in diverse fasce di rischio.
Si distinguono in base alle immunoglobuline coinvolte I seguenti tipi di MGUS con una diversa prevalenza:
Oltre le MGUS altre condizioni patologiche presentano una CM:
Diagnostica delle MGUS
Esami da eseguire:
Per la diagnosi di MGUS sono necessari tutti i seguenti criteri:
Il rischio di trasformazione è del 1% ed è diverso a seconda del tipo di CM. Per esempio le MGUS IgG ed IgA evolvono verso un Mieloma, le MGUS IgM verso un Linfoma Linfoplasmocitico e le forme a catene leggere verso un Mieloma micromolecolare.
Le forme con maggiore evolutività sono le MGUS non IgM ed in particolare le forme IgA.
Esiste comunque oggi la possibilità di stratificare i pazienti in diverse fasce di rischio con i seguenti parametri:
I pazienti con MGUS non necessitano di alcuna terapia specifica per cui dopo la diagnosi e completamento delle indagini di stadiazione rientrano in un programma di follow-up. Infatti rimangono patologie che devono essere semplicemente osservate per vedere il momento in cui questi pazienti progrediscono e quindi necessitano di trattamento.
Ulteriori studi di tipo biologico-molecolare sono necessari per meglio conoscere aspetti genetici di queste patologie e consentire di individuare eventuali pazienti a maggior rischio che potranno avvantaggiarsi di un trattamento più precoce e prevenire la loro trasformazione.
Dott.ssa Caterina Stelitano
PRAGA 6 e 7 LUGLIO 2018
Linfovita partecipa al progetto internazionale LYMPHOMA COALITION che è un network internazionale di associazioni di pazienti ed ex pazienti di linfoma.
Dal 2015 si occupa dell'organizzazione in Italia delle iniziative legate alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma (World Lymphoma Awareness Day).
Linfovita è stata presente a Praga al Lymphoma Coalition Globo! Summit / LCE Regional Meeting con un proprio rappresentante, Rex Genuzzo Andreoli, ed il progetto Linfoshow è stato molto apprezzato.
Una nuova avventura del progetto LinfoShow promosso da Linfovita, riguardante un concorso di pittura e di fotografia dal titolo “ATTRAVERSO”, che ci porterà a fare una sorta di viaggio interiore per poi raccontarlo e rappresentarlo con immagini e dipinti su tela.
Anche quest'anno, per celebrare il Lymphoma Day, è stato predisposto un Incontro organizzato dall'associazione LINFOVITA per la promozione e la condivisione di progetti che vedono i pazienti come protagonisti e sono finalizzati ad aumentare la fiducia in se stessi.
Nell’ambito del progetto Linfoshow il primo evento degli “Incontri su territorio” organizzato da Linfotour ha avuto come meta il Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia.
Lo stare insieme, vivere questo intenso momento di aggregazione, di condivisione e di emozioni conferma che questo nuovo percorso di LinfoTour è sulla strada giusta.
LinfoShow si propone di portare la cultura e lo spettacolo in ambito medico a scopo terapeutico con la realizzazione di periodici programmi mirati e definiti che, con il coinvolgimento dei pazienti che diventano protagonisti, mirano ad alleviare gli stessi da preoccupazioni, creando così uno stato di benessere e armonia attraverso la condivisione e il sostegno comune.
Tutti insieme per condividere ed esplorare la nuova terapia del linfoviaggio
Dicono di noi:
https://www.calabriapost.net/attualita/primo-viaggio-linfotour-di-linfovita
http://www.strettoweb.com/2019/01/reggio-calabria-incontri-linfovita/791605/
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/199763-reggio-continuano-gli-incontri-di-linfovita