L'associazione LINFOVITA presenta il secondo incontro nell'ambito del progetto "Un medico per amico", un percorso a carattere scientifico e divulgativo per promuovere e approfondire la conoscenza sui linfomi.
Protagonisti di questo evento saranno non solo gli esperti del settore, ma gli stessi pazienti presenteranno i loro personali "casi clinici", mostrandoci le malattia da una prospettiva diversa, a partire dalla diagnosi, passando per la cura, fino alla guarigione.
Queste occasioni d'incontro hanno l'obiettivo di trasmettere messaggi positivi alla collettività in termini di lotta e sopravvivenza ai linfomi e di dare sempre più risalto alla "centralità del paziente"; infatti ogni paziente non ha soltanto bisogno di ricevere le migliori cure, ma anche di stringere "un'alleanza terapeutica" con il proprio medico, basata sulla fiducia, sull'ascolto e sull'impegno reciproco.
Il carattere distintivo di LINFOVITA è rappresentato proprio dalla partecipazione attiva dei pazienti, che ogni giorno danno testimonianza di quello che è il claim dell'associazione stessa:
"Speranza alla Vita e Fiducia alla Ricerca".
PROGRAMMA
Conduce i lavori la Dr.ssa Eva Giumbo
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità d'iscrizione
La partecipazione all'evento è gratuita. Per le iscrizioni contattare le segreterie organizzative.
SEGRETERIE ORGANIZZATIVE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.dafneservizi.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.linfovita.it
Dr.ssa Olimpia Buccinà - tel. +39 335 8137313 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE CONGRESSUALE
Grand Hotel Excelsior Via Vittorio Veneto, 89100 Reggio Calabria
Il “World Lymphoma Awareness Day 2019”, che si svolge ogni anno il 15 settembre in 50 paesi in tutto il mondo, è promosso dalla Lymphoma Coalition con lo scopo di riunire pazienti, operatori sanitari e altri soggetti interessati, per aumentare la consapevolezza sui tumori del sistema linfatico. L’Associazione Linfovita ONLUS quest'anno celebra la giornata nella splendida cornice del Comune di Tropea con un programma che oltre al convegno prevede una visita alla cittadina mettendo in campo il 4° LINFOTOUR il cui scopo è quello di portare la cultura in ambito medico a scopo terapeutico e migliorare la qualità di vita dei pazienti".
Un altro successo per l'associazione LINFOVITA! L'incontro organizzato con i nutrizionisti d.ssa Valeria Lagana' e dott Vincenzo Sofia, anche questa volta ha catturato l'interesse dei presenti trattando un argomento di forte attualità: l'educazione alimentare comincia dalla spesa!
Tanti i consigli e i suggerimenti forniti dagli esperti per evitare di commettere errori al momento degli acquisti.
Grazie allo staff del Bar San Francesco per l'ospitalità e la bontà del buffet!
E naturalmente il maggior ringraziamento va alla nostra dottoressa Caterina Stelitano,a Mimmo Plutino e a tutti i Linfomatti che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento!!!
Il 14 Luglio alle ore 20,30, nella massima culla dell’arte reggina Il Teatro CILEA è andato in scena lo spettacolo “Linfo Corrida - pazienti allo sbaraglio” e gli attori sono stati proprio i pazienti del reparto di ematologia del Grande Ospedale Metropolitano.
Al numerosissimo pubblico è stato offerto uno spettacolo divertente, frizzante, emozionante e coinvolgente, ideato, organizzato e diretto da Carmelo Lo Re insieme alla dottoressa Caterina Stelitano e ai volontari di “LinfoVita
Presentati dalla bravissima giornalista Eva Giumbo, hanno cantato, ballato, recitato, scherzato i concorrenti Margherita Modafferi, interprete della canzone “Che sia benedetta” di Fiorella Mannoia; Alvaro Cama monologhista accompagnato dal chitarrista Alessio Maglio; Rita Neto volontaria della LinfoVita con la poesia “All’amore”; Domenico Ferraro con “Se bastasse una sola canzone”; Giusy Spinella impegnata con “I migliori anni della nostra vita”, “I Linfo Crazy Dance” corpo di ballo composto da Mimmo Plutino, Caterina Stelitano, Stefania Pizzimenti, Maria Morello Cinzia D’Averio, , Sara Chilà, Ramona Gaspar, Maria Trovato, Miriam Caridi; ”, Luigi Cilea con un articolato monologo; Rex Genuzzo Andreoli con una memorabile interpretazione di “Your song i barzellettieri Alfredo Scarpino e Nuccio Popone; Luigi Esposito con “Il tempo tra di noi” di Eros Ramazzotti; Elio Cotronei, interprete della poesia “Vai ndi to mamma”.
Hanno partecipato allo spettacolo Gennaro Calabrese e il duo “I non ti regoli” scesi anche loro in campo per sostenere le “battaglie” di LinfoVita.
Linfocorrida fa parte del “Progetto Linfoshow” rinascere a nuova vita, promosso dai responsabili Caterina Stelitano, Maria Francesca Gangemi, Matteo Zema, Sabrina Collura, Maria Rombo, Margherita Caracciolo, la parte artistica è curata da Carmelo Lo Re,.
Arrivederci al prossimo anno.
DICONO DI NOI:
http://www.strettoweb.com/foto/2018/07/reggio-calabria-linfo-corrida/726431/
http://www.larivieraonline.com/tags/linfo-corrida
https://www.calabriapost.net/cultura/linfo-corrida-i-pazienti-protagonisti-sul-palco-del-cilea
http://247.libero.it/rfocus/35862502/1/linfo-corrida-dilettanti-allo-sbaraglio/
Nell'incantevole cornice del parco archeologico della Villa Romana di Casignana si è svolto il secondo appuntamento del progetto LINFOTOUR: INCONTRI SUL TERRITORIO. L'area archeologica,tra le più importanti dell'Italia meridionale,ha affascinato i visitatori con i suoi preziosi mosaici,i marmi colorati e i resti di imponenti costruzioni risalenti all'epoca romana.
Nel pomeriggio il gruppo ha fatto tappa nella cittadina di Gerace, visitando uno dei borghi medievali più belli d'Italia, con le sue chiese i palazzi storici e con un panorama mozzafiato sulla locride. In perfetta sintonia con la bellezza dei luoghi,il piacere di stare insieme e condividere momenti di leggerezza e spensieratezza, si è rivelato ancora una volta il fattore di successo di queste giornate.
Tutti insieme per condividere ed esplorare la nuova terapia del linfoviaggio
Dicono di noi:
Linfovita presente alla QUARTA EDIZ. PREMIO VALERIOTI IMPASTATO – IST. SUPERIORE R. PIRIA - ROSARNO (RC) 08/03/2019
Venerdì 8 marzo 2019 nell’auditorium del Liceo si è svolta la cerimonia celebrativa del Premio Valarioti-Impastato 2019, giunto alla quarta edizione, presenti i familiari di Giuseppe Valarioti, il nipote Antonio Bottiglieri e Giovanni Impastato , fratello di Peppino, Presidenti del Premio.
Il Comitato scientifico, presieduto dal prof. Mario Bruno Belsito e la commissione costituita da Giovanni Impastato, Antonio Bottiglieri, Mariarosaria Russo, Francesca Corso, Vera Violi, Eleonora Contartese ,Grace D’Agata, Mattia Milea (che cura i rapporti con l’estero),hanno deliberato di assegnare il Premio Valarioti-Impastato 2019 alle personalità di seguito indicate : Nicholas Green(alla memoria), Salvatore Borsellino, attivista riguardo al contrasto alla criminalità organizzata e promotore del “Movimento delle Agende Rosse”, Peppino Costanza (sopravvissuto alla strage di Capaci), Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, Vincenzo Amendola ,Generale della GdF, Tiberio Bentivoglio, testimone di giustizia, Sandro Ruotolo, Giornalista sotto scorta, Michele Albanese, giornalista sotto scorta ,Il Liceo “Santi Savarino” di Partinico ,Merilia Ciconte, scrittrice.
L’Associazione Linfovita Onlus, rappresentata da Mimmo Plutino, è stata chiamata a partecipare alla consegna del premio a Reginald Green,e a sorpresa ha incontrato Maria Pia Pedalà , che 25 anni fa ha ricevuto il fegato donato dal figlio Nicholas.
I Percorsi Nutrizionali di Linfovita
Responsabile Dr.ssa Caterina Stelitano - Ematologo U.O.C Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino- Morelli di Reggio Calabria
Progetto di Educazione Alimentare
Alimenta la tua salute: “Fa che il cibo sia la tua medicina”
A cura dei Biologi Nutrizionisti
Dr.ssa Valeria Laganà - Dr. Vincenzo Sofia
2 ° incontro
Continuano gli incontri nutrizionali di Linfovita nell’ambito del Progetto: “Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina” ideato e proposto dai Biologi Nutrizionisti Dr.ssa Valeria Laganà e Dr. Vincenzo Sofia e dalla Dr.ssa Caterina Stelitano - Ematologo e Fondatrice dell’Associazione.
Il secondo incontro, svoltosi giorno 23 febbraio 2019 presso l’aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria intitolato “ Contaminazione dei cibi e rischi di compromissione della patologia. Accorgimenti igienico-sanitari nella scelta, conservazione e manipolazione degli alimenti” ha messo in evidenza l’aspetto igienico-sanitario degli alimenti quale elemento correlato ad una migliore gestione della patologia onco-ematologica.
L’incontro si è aperto con i saluti della Dottoressa Caterina Stelitano e con l’intervento del nuovo Presidente - Responsabile della sezione di Reggio Calabria Sig. Domenico Plutino i quali hanno puntualizzato le attività presenti e future dell’Associazione Linfovita nonché con i saluti del Dr. Bruno Martino Direttore della U.O di Ematologia – Grande Ospedale BMM di Reggio Calabria.
Nella prima parte dell’incontro il Dr. Vincenzo Sofia - Biologo Nutrizionista ha relazionato sulla correlazione esistente tra cibi contaminati e alterati e l’aumento della probabilità di contrarre un’ infezione la quale può divenire complicanza di una patologia preesistente come è quella onco-ematologica.
Ha inoltre evidenziato le misure precauzionali da attuare al fine di ridurre il rischio di contaminazione biologica da cibo soffermandosi in particolar modo sull’applicazione di regimi dietetici controllati quale la dieta Neutropenica.
A tal proposito è seguito l’intervento del Direttore Dr. Bruno Martino che ha sottolineato come gli aspetti igienico-sanitari trovano riscontro nella quotidianità di un paziente onco-ematologico, descrivendo le modalità di contenimento che vengono attuate nel reparto a sostegno del paziente e delle terapie oncologiche effettuate.
La seconda parte dell’incontro, che avuto come relatrice la Dr.ssa Valeria Laganà - Biologo Nutrizionista ha riguardato l’applicazione di norme ed accorgimenti pratici che il singolo individuo o chi si occupa della gestione di un soggetto immunodepresso deve effettuare ai fini preventivi e di eliminazione di possibili fonti contaminate.
Sono stati elencati i tipi di microrganismi incriminati ed individuate le fasi che richiedono una maggiore attenzione da parte del consumatore (acquisto dei cibi, preparazione, conservazione e consumo).
Numerose sono state le domande ed attiva la partecipazione dei presenti.
Al termine dell’incontro è stato consegnato uno snack della salute a base di frutta secca e disidratata, dall’alto valore nutritivo, elaborato dai nutrizionisti e realizzato dal negozio Essenzialmente con sede nel territorio di Reggio Calabria.
Reggio Calabria 25 /02/2019
Dr. Vincenzo Sofia - Dr.ssa Valeria Laganà
Troverà di seguito un questionario di indagine sulle conoscenze degli effetti nutrizionali nelle patologie oncoematologiche ed oncologiche.
Compilandolo in modalità anonima, nel rispetto della sua privacy, ci aiuterà a comprendere meglio quali sono le problematiche nutrizionali che emergono durante il percorso della malattia e come poter intervenire con strategie nutrizionali tempestive e personalizzate che possano ridurre gli effetti collaterali derivanti dalle terapie potenziandone quelli benefici e quindi migliorandone lo stato di salute e la qualità della sua vita.
Questionario : ”Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina”
Grazie della sua cortese collaborazione
PRAGA 6 e 7 LUGLIO 2018
Linfovita partecipa al progetto internazionale LYMPHOMA COALITION che è un network internazionale di associazioni di pazienti ed ex pazienti di linfoma.
Dal 2015 si occupa dell'organizzazione in Italia delle iniziative legate alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma (World Lymphoma Awareness Day).
Linfovita è stata presente a Praga al Lymphoma Coalition Globo! Summit / LCE Regional Meeting con un proprio rappresentante, Rex Genuzzo Andreoli, ed il progetto Linfoshow è stato molto apprezzato.
Una nuova avventura del progetto LinfoShow promosso da Linfovita, riguardante un concorso di pittura e di fotografia dal titolo “ATTRAVERSO”, che ci porterà a fare una sorta di viaggio interiore per poi raccontarlo e rappresentarlo con immagini e dipinti su tela.
Anche quest'anno, per celebrare il Lymphoma Day, è stato predisposto un Incontro organizzato dall'associazione LINFOVITA per la promozione e la condivisione di progetti che vedono i pazienti come protagonisti e sono finalizzati ad aumentare la fiducia in se stessi.
Nell’ambito del progetto Linfoshow il primo evento degli “Incontri su territorio” organizzato da Linfotour ha avuto come meta il Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia.
Lo stare insieme, vivere questo intenso momento di aggregazione, di condivisione e di emozioni conferma che questo nuovo percorso di LinfoTour è sulla strada giusta.
LinfoShow si propone di portare la cultura e lo spettacolo in ambito medico a scopo terapeutico con la realizzazione di periodici programmi mirati e definiti che, con il coinvolgimento dei pazienti che diventano protagonisti, mirano ad alleviare gli stessi da preoccupazioni, creando così uno stato di benessere e armonia attraverso la condivisione e il sostegno comune.
Tutti insieme per condividere ed esplorare la nuova terapia del linfoviaggio
Dicono di noi:
https://www.calabriapost.net/attualita/primo-viaggio-linfotour-di-linfovita
http://www.strettoweb.com/2019/01/reggio-calabria-incontri-linfovita/791605/
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/199763-reggio-continuano-gli-incontri-di-linfovita
L’incontro “Prendersi cura della persona, non solo del paziente”, si pone come obiettivo la “centralità” del paziente. Il loro ruolo diventa finalmente attivo, al fine di dare loro la possibilità di esprimere direttamente ogni necessità e bisogno: possono, attraverso la loro vissuta esperienza della malattia, essere più critici e soprattutto superare insieme i limiti, che esistono da ambo le parti, creando, in tal modo, un reciproco aiuto ed una considerazione dei pazienti come vere e proprie persone.